Skip to content

Triskelè

2021

Per celebrare 200 anni di sfida enoica, l’opera di Emilio Murdolo che raffigura Villa Valguarnera, luogo del primo atto di vinificazione di Duca di Salaparuta, diventa l’immagine identitaria di una nuova espressione di Nero d’Avola.

75 cl

“Nella tranquilla Bagheria d’inizio Novecento, inebriata dall’intenso profumo di zagara e immersa nella Conca d’Oro, germogliò una delle forme più affascinanti dell’arte figurativa siciliana: la pittura del carretto”. 

Lisa Sciortino

Si apre così il libro di Lisa Sciortino dedicato alla vita artistica di Emilio Murdolo, primo pittore di carretti siciliani e maestro di Renato Guttuso.

 

Protagonista dell’opera è Villa Valguarnera, residenza estiva della famiglia Alliata, nonché il luogo in cui Giuseppe Alliata Duca di Salaparuta compì il suo primo atto passionale enoico, la sua prima vinificazione. 

 

Per celebrare questa sfida enoica che nel 2024 compie 200 anni, l’opera di Emilio Murdolo che raffigura il luogo in cui tutto ebbe inizio, diventa l’immagine identitaria di una nuova espressione di Nero d’Avola che porta un nome caro all’azienda: Triskelè. 

Caratteristiche

Annata

Il 2021 si ricorderà per un andamento climatico con temperature sopra la media stagionale. Inverno piovoso e primavera ed estate siccitose. Inizio d’estate caldissimo, dagli inizi di agosto il clima più fresco ha influenzato positivamente il ciclo vegetativo della vite che ha portato ad una ottima maturazione delle uve.

Vendemmia

La raccolta manuale è avvenuta dal 30 settembre 2020 al 2 ottobre fino in cassette da circa 3kg ed il trasporto avvenuto in camion frigo refrigerato fino in cantina.

Vinificazione e Affinamento

Allo scarico delle cassette segue ancora una cernita su nastro trasportatore. Dopo la diraspatura del grappolo si arriva all’interno del vinificatore dove la fermentazione alcolica inizia a temperatura controllata 26 – 28 °C in contemporanea alla macerazione della polpa e delle bucce. La fermentazione prosegue con macerazioni e delestage sempre più puntuali. Al termine della fermentazione il vino rimane in contatto con le bucce per ancora una settimana e dopo la svinatura si attende in vasca di cemento la fermentazione malolattica per poi iniziare l’affinamento in barrique di rovere con grana
fine, elegantemente tostate, nuove e di secondo passaggio per un periodo dai 10 ai 12 mesi. Il vino affina poi in bottiglia per almeno un anno prima della commercializzazione.

Note di Degustazione & abbinamenti

Colore rosso profondo con riflessi violacei.

Triskelè racconta al naso di note di amarena, more e spezie, frutto dell’affinamento in barrique.

Al palato è obliquo, dal morbido tannino, con un finale lungo e piacevole.

Ideale con carni rosse alla griglia, brasati e selvaggina. Ottimo abbinamento con
formaggi di media e lunga stagionatura.

Dati analitici

Alcol

14,50 %

Acidità totale

6,6 g/l

Ph

3,37

×

Seleziona un’annata

Chiudi