Ph: Mimmo Pintacuda © Archivi Alinari. Sulla Battigia, 1965
2024
Nel cuore più profondo dell’Isola, dove le estati sono calde e gli inverni miti, Duca di Salaparuta sceglie di coltivare un vitigno amatissimo in tutta Italia: il Vermentino, da cui nasce Sentiero del Vento.
Un’interpretazione inedita del vitigno e incarnano il desiderio di percorrere nuove strade.
75 cl
Nel 2024 la Sicilia è stata caratterizzata da un autunno e un inverno poco piovosi e una primavera asciutta. Estate calda con assenza di fenomeni piovosi con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
La raccolta è avvenuta nella seconda metà di agosto.
Dopo la diraspatura e la pressatura soffice il mosto inizia la fermentazione a temperatura controllata per circa 15 giorni. Dopo la fermentazione, il vino rimane a contatto con le proprie fecce nobili, frutto della lisi dei lieviti di fermentazione, per almeno 4 mesi. Il vino affina, poi, in bottiglia per almeno un mese prima della commercializzazione.
Di colore giallo brillante con riflessi verdognoli.
Al naso ricco di profumi mediterranei, erbe aromatiche e note marine.
Al palato piacevolmente fresco e fruttato, lievemente sapido e fortemente persistente.
Ideale per tutte le portate di un pranzo leggero e raffinato.
Da abbinare ad antipasti di pesce, crostacei, frutti di mare crudi, primi piatti di mare delicati,
pesce alla griglia, carni bianche.
13 %vol.
5,8 g/l
3,24
Chiudi