Condividi

Perché le bottiglie di vino non sono tutte uguali?

“C’è più filosofia in una bottiglia di vino che in tutti i libri” diceva Louis Pasteur, e come dargli torto? Una bottiglia non è solo un mero contenitore e ad ognuna di esse può corrispondere un vino specifico!

 

A dare inizio alla conservazione del vino in bottiglia furono i francesi che, nel XVIII secolo, produssero le prime bottiglie in vetro soffiato. Ad oggi esistono numerose tipologie di bottiglie che si differenziano per formacolore e dimensione.

 

A livello commerciale la bottiglia di vino più utilizzata è la “Bordolese” e il formato medio delle bottiglie ha una capacità di sette decimi (0,750 L). Ma esistono anche bottiglie di capacità superiore, dalla più conosciuta “Magnum” (un litro e mezzo), fino ad arrivare ai 30 L di capienza del formato “Melchizédec”.

 

Il colore delle bottiglie varia, invece, dal verde scuro al marrone e la sua scelta è tutt’altro che casuale: il vetro della bottiglia, infatti, serve a proteggere dalla luce il vino contenuto al suo interno, facendo quindi da filtro per evitare l’attivazione di trasformazioni chimiche – come ad esempio il processo di ossidazione – che potrebbero mutare il vino alterandone colore e gusto.

 

Vediamo allora quali sono le principali bottiglie utilizzate e le loro caratteristiche:

 

– Bordolese. Ha origine nella zona di Bordeaux in Francia, dove veniva utilizzata principalmente per i vini rossi da invecchiamento. Oggi è la bottiglia di vetro più usata nella sua versione verde scuro per i vini rossi e con vetro verde chiaro o trasparente per i vini bianchi.

– Alsaziana. Originaria della regione francese dell’Alsazia, è la bottiglia più utilizzata per la conservazione dei vini bianchi ed è caratterizzata da una forma allungata e affusolata. Nella sua versione più slanciata è chiamata “Renana” in quanto originaria dall’area vinicola del Reno, in Germania.

– Marsalese. Come il nome stesso suggerisce, questa bottiglia viene utilizzata per la conservazione del marsala o, in generale dei vini liquorosi. Originaria del territorio siciliano, è in genere prodotta con vetro scuro. La sua caratteristica forma la contraddistingue dalle altre bottiglie grazie al collo più largo nella parte centrale e alla spalla molto marcata.

– Borgognotta. Anch’essa ha origini francesi e presenta una forma simile alla Bordolese, ma con spalla e fianchi che partono più in basso. È in genere utilizzata per vini rossi provenienti dall’area vinicola della Borgogna, anche se in passato veniva utilizzata ugualmente per i vini bianchi.

– Champagnotta. Tipicamente utilizzata per l’imbottigliamento di spumanti e champagne, è di solito prodotta con vetro spesso e base larga per contenere (e sostenere) la pressione prodotta delle bollicine. Anche la champagnotta è di origine francese e, nella sua versione “Cuvée”, presenta una base ancora più larga e il collo molto lungo.

– Porto. Originaria del Portogallo, questa bottiglia bassa e leggermente tozza è principalmente utilizzata per l’imbottigliamento di vini liquorosi, come ad esempio il Porto. Viene in genere prodotta con vetri scuri, verdi o marroni, e presenta un fondo poco concavo.

 

 Queste sono solo alcune delle bottiglie da vino più utilizzate! Esistono tante altre sorprendenti curiosità che (forse) non conoscevate, se volete scoprirle cliccate qui.

Le Cantine Florio e gli altri luoghi dove…

Prima grazie alla penna di Stefania Auci autrice de I leoni di Sicilia (Casa Editrice…

leggi l'articolo

La geografia delle Cantine Florio

Nella definizione di un’identità le distanze percorse sono importanti tanto quanto le proprie radici. Una…

leggi l'articolo

Alliata di Villafranca, chi è la nobile famiglia…

Spiriti curiosi, irriverenti e innovativi, i nobili Alliata di Villafranca hanno contribuito a gettare le…

leggi l'articolo